Torno quest'oggi con la rubrica Letture Verdi per parlarvi del libro "L'occhio del lupo" di Daniel Pennac, che ho letto qualche giorno fa.
E' una storia breve e scorrevole, di facile lettura per grandi e piccini, ma con un forte messaggio di fondo. Quale? Scopriamolo insieme...

Dall'altro lato c'è Africa, un ragazzo, originario del continente nero, dotato di una grande sensibilità e di una dote particolare; il saper raccontare le storie. Questa capacità gli ha dato modo di conoscere diversi amici in tutta l'Africa, alcuni dei quali molto particolari...
Cosa accomuna il ragazzo e il lupo?
In un certo senso, il destino comune.
Entrambi sono testimoni della distruzione della loro terra d'origine e delle proprie tradizioni.
Il lupo, cacciatore temuto del nord, che ora è costretto a fuggire davanti ai fucili dell'uomo, che lo caccia per la pelliccia e per il proprio profitto.
Il ragazzo, che vede tutti i suoi amici sparire uno dopo l'altro per l'ingordigia umana, e per ultimo diventa testimone di una perdita ancora più grande: quella della foresta tropicale.
Ed è in un certo senso da queste esperienze passate che nasce l'intesa tra i due, tra il lupo guercio del nord e il ragazzo arrivato dall'Africa, continente di cui porta il nome...Una complicità che supera le diversità, arrivando a cogliere che, in fin dei conti, uomo e animale non sono così diversi...
Se ti è piaciuto, leggi anche Letture Verdi # 12 - Pastori di renne - Pucci e Minestrini
Un tema di grandissima attualità che leggerò senz'altro, anche se so già mi porterà malinconia.
RispondiEliminaDev'essere una lettura molto piacevole. Purtroppo stiamo distruggendo non solo l'ambiente del lupo e del ragazzo africano, ma anche il nostro dove viviamo tutti i giorni. E la Natura si sta ribellando!
RispondiEliminaSolo un parola: bellissimo romanzo( sarà per lo smisurato amore che ho per gli animali?).....
RispondiEliminaGrande Pennac, questo suo libro mi era sfuggito. Grazie della segnalazione!
RispondiEliminaCiao vi segnalo il blog del nostro collettivo, spero vi interessi e si possa collaborare o unirci nella lotta e nella sensibilizzazione di argomenti comuni.
RispondiElimina(A)
http://viandanti.noblogs.org/
RispondiEliminaGrazie della segnalazione. Lo regalerò a mio figlio.
RispondiEliminaHai ragione, è una lettura bellissima! Mi è capitato spesso di consigliarlo ai ragazzi, ma a volte anche agli adulti ;)
RispondiElimina